
Cucine e arredi su misura
Cosa vuol dire progettare su misura? E qual è la differenza fra un arredo standard e l’arredo su misura?
In questo blog cercheremo di spiegarvi quali sono le differenze fra le due modalità e soprattutto cosa vuol dire per noi di Delta arredare su misura.
Il valore aggiunto dell'arredo su misura.
Oltre al costo –l’arredo standard risulta più economico rispetto all’arredo su misura– la grande differenza è la personalizzazione che l’arredo su misura permette rispetto alle soluzioni standard.
Quando si progetta su “sistemi” standard, il progettista deve inserire all’interno dello spazio i moduli preconfezionati dalle aziende: questo comporta il non utilizzo totale dell’ambiente a disposizione. Se infatti un’azienda ha un modulo di larghezza 45cm e noi abbiamo a disposizione una parete di 300 cm, possiamo inserire 6 moduli, ma ci avanzeranno 30 cm inutilizzabili sulla parete definita.
Progettare su misura, invece, vuol dire partire dalla stessa parete, comprendere in primis le esigenze e i desideri dell’utilizzatore, e poi proporre diverse alternative per sfruttare al meglio quello spazio.
A differenza delle soluzioni standard, un arredo su misura è pensato e realizzato per adattarsi perfettamente allo spazio disponibile, allo stile di vita e alle esigenze specifiche di chi vivrà la casa. I vantaggi sono molteplici:
- Ottimizzazione dello spazio: ogni centimetro viene sfruttato al meglio, creando soluzioni per riporre e organizzare.
- Personalizzazione totale: materiali, finiture, colori, elettrodomestici ed altri complementi vengono scelti in base ai gusti e alle preferenze del cliente, inoltre sono studiati per essere armoniosi e creare un piacevole dialogo estetico tra i vari spazi abitativi.
- Funzionalità su misura: la disposizione degli elementi viene studiata per facilitare le attività quotidiane, rendendo la cucina e gli altri ambienti di casa pratici, belli e confortevoli.
- Design esclusivo: ogni cucina, soggiorno, disimpegno, stanza… viene creata su misura ed è un pezzo unico: riflette la personalità e lo stile di chi abita.
In Delta partiamo proprio da qui, parlando con i clienti disegniamo il loro spazio, ne capiamo le necessità, verifichiamo le caratteristiche degli ambienti e gli impianti già predisposti (in altri casi, se interveniamo prima degli impianti possiamo anche suggerire le posizioni migliori per gli ambienti che stiamo progettando) e poi iniziamo a progettare gli ambienti che fanno casa. Questa è la nostra ricetta.
I nostri showroom Delta di Cles e Trento sono il luogo dove il vostro arredamento prende forma. Noi proponiamo quella che definiamo progettazione in bianco. Ossia partiamo dallo spazio, inseriamo i volumi semplici che già hanno intrinsechi la funzione necessaria, li intersechiamo, sovrapponiamo e accostiamo con altri volumi simili e vi proponiamo la migliore disposizione del vostro ambiente.
Questa è una visione by Cova della progettazione degli ambienti cucina. È un dialogo vivace e costruttivo tra richieste iniziali dei clienti, caratteristiche dello spazio ed esigenze funzionali che si traduce poi in un progetto in 3D: questo permette al cliente non solo di figurarsi concretamente il risultato finale, ma anche di apporre modifiche fino all’ultimo.
Solo una volta decisi gli spazi, li “vestiamo” con i materiali e le finiture della nostra materioteca. Materiali scelti secondo le esigenze estetiche, funzionali ed economiche del cliente
È sempre l’interior designer che si preoccupa di seguire tutte le fasi di progettazione, realizzazione e montaggio, garantendo un risultato finale impeccabile.