L'isola: elemento indipendente in cucina
L’isola è un volume autonomo, solitamente posizionato al centro dell’ambiente cucina: svolge un ruolo chiave nell’organizzazione dello spazio e nella definizione dei flussi di lavoro. È necessario lasciare almeno 1 -1,2 mt di spazio attorno al modulo centrale, per permettere movimenti fluidi ed aprire senza intoppi ante e sportelli dei vari mobili e degli elettrodomestici disposti attorno o integrati nell’isola stessa.
Quali sono i vantaggi di avere un’isola?
È un elemento di grande impatto visivo che offre più spazio come superficie di lavoro e più convivialità: con un’isola in cucina la preparazione dei cibi diventa coinvolgente e condivisa, soprattutto se si decide di posizionare cottura e lavaggio e la preparazione non impone quindi di dare le spalle agli ospiti mentre si preparano i pasti (o i nostri amati aperitivi).
Oltre a vani contenitori aggiuntivi, quindi, l’isola può ospitare lavello o piano cottura (oppure entrambi contemporaneamente), ottimizzando così i movimenti tra i punti di lavoro.
Può integrare elettrodomestici come forni, cantine per vini o lavastoviglie, ottimizzando l’ergonomia della cucina e, se posizionati verso il lato operativo –l’isola è quasi sempre accompagnata da una parete colonne/basi– , nascondendoli alla vista.
Per chi ama cucinare molto (e in compagnia) e ha spazio a disposizione, l’isola è la scelta ideale.
Penisola: la soluzione versatile
Se l’isola è un elemento indipendente dal blocco principale della cucina, la penisola è un’estensione del piano di lavoro. Può essere direttamente collegata alle basi, o anche semplicemente separata dalle basi ma collegata ad uno dei perimetri dell’ambiente cucina. Anche la penisola, come l’isola, offre molteplici vantaggi in termini di ottimizzazione dello spazio, praticità e convivialità e crea un collegamento armonioso tra la cucina e la zona living
Si tratta di una soluzione più compatta e versatile dell’isola, adatta anche a spazi più contenuti. Offre una grande flessibilità in termini di progettazione, perché può essere realizzata in diverse forme, dimensioni e materiali.
A seconda degli spazi a disposizione, degli attacchi di acqua e luce, così come delle esigenze del cliente finale, la penisola può essere spazio contenitore e utilizzato come piano lavoro/appoggio, oppure operativo con cottura e lavaggio.
Il designer è la figura giusta che in questi casi: ascoltando abitudini ed esigenze dei clienti, trova la soluzione migliore coniugando funzionalità ed estetica.