“Mountains are better than art”. L’arte di Marcello Nebl da Delta Cucine.
Siamo abituati a progettare quotidianamente arredi su misura per tutta la casa. Ci siamo ritrovati a ragionare di recente proprio su cosa sia per noi la casa. La risposta è che consideriamo la casa più di uno spazio fisico: un contenitore di storie, emozioni, un rifugio dove si celebra il quotidiano e ci si circonda di bellezza: arte di vivere. Quale modo migliore – allora – di celebrare la bellezza come parte essenziale dell’abitare, se non con una mostra d’arte?
Siamo felici che per la prima volta il nostro showroom Delta Cucine di Cles, si trasformi in una vera e propria galleria d’arte.
Dal 6 novembre al 20 dicembre non ci saranno solo le cucine in esposizione, ma la possibilità di ammirare una selezione di alcune tra le opere più suggestive di Marcello Nebl.
La mostra, dal titolo “Mountains are better than art”, sarà un viaggio meditativo e simbolico dall’abisso alla vetta. Marcello Nebl ha scelto di portare in showroom 10 opere che ritraggono nel suo affascinante stile, alcune tra le vette più conosciute della Val di Non e valli limitrofe, a cui è particolarmente affezionato. L’arte di Marcello Nebl – come ha sottolineato in un recente articolo Edith Strobl critica d’arte e Direttrice della Biblioteca di Dobbiaco – nasce dall’approccio dello scalatore che ingrandisce il dettaglio della roccia fino a trasformarla in una scrittura autonoma, dall’abisso alla cima. Nelle sue tele si ritrova un cammino spirituale, la metafora dell’esistenza umana che nell’affrontare i propri abissi interiori può trovare elevazione. La sua tecnica unica è capace di creare una tridimensionalità eterea, combinando la base acrilica a disegni meticolosi. Intervenendo poco sul cielo, amplifica la maestosità delle montagne esaltando i contrasti tra pienezza e vuoto.
La provocazione nel titolo della mostra, “Le montagne sono meglio dell’arte” (con o senza punto interrogativo?) apre affascinanti spunti di riflessione: ci spinge a interrogarci sul rapporto tra arte, natura e abitare. È l’arte una semplice rappresentazione o la forma più alta di comunicazione, un rapporto con l’oggetto raffigurato?
“Fondamentale nella lettura della mia opera è tenere conto che oltre la montagna fisica inseguo sempre quella concettuale – racconta Nebl – che rappresento in modo essenziale. Mi interessa raccontare i contrasti, la dualità insita nel mondo della natura umana e della montagna. Per questo i cieli sono bianchi, in contrasto con i pieni della roccia. Della montagna scelgo il silenzio, l’aspetto poetico e metafisico – prosegue Nebl – prediligo i paesaggi rocciosi dolomitici, le sedimentazioni calcaree che sono funzionali al mio gesto pittorico, al mio alfabeto segnico e che favoriscono un approccio meditativo. La montagna, infine, come metafora: come le vette dolomitiche nascono dalle profondità marine e nei millenni si sono elevate verso il cielo, analogamente anche noi, per arrivare al nostro punto più alto, dobbiamo prima toccare e oltrepassare un nostro abisso interiore”.
Vi invitiamo a visitare la mostra nello showroom di Cles per toccare con mano (e con lo spirito) questo potente incontro tra arte e abitare.
La mostra “Mountains are better than art” di Marcello Nebl sarà visitabile gratuitamente presso Delta Cucine Showroom di Cles (Via Trento, 214) fino al 20 dicembre.
Giorni: dal martedì al sabato.
Orari: 09:00-12:00 e 14:00-17:30.
Serata inaugurale su prenotazione.
Il 5 novembre alle 18:00 si inaugurerà la mostra con la partecipazione straordinaria dell’artista Marcello Nebl a disposizione degli ospiti per parlare dei suoi quadri e della sua filosofia legata alle montagne e all’arte. Ci sarà un piccolo brindisi.
L’evento si svolgerà nello showroom Delta Cucine a Cles. I posti sono limitati, per prenotarsi cliccare qui:
prenotazione inaugurazione mostra “Mountains are better than art”.